Musicista, scrittore, studioso di ebraico e dell'opera omnia di Rudolf Steiner dal 1970 ca., in particolare de "La filosofia della Libertà" e "I punti essenziali della questione sociale" l'autore di questo blog si occupa prevalentemente della divulgazione dell'idea della triarticolazione sociale. http://digilander.libero.it/VNereo/
Il vangelo di domenica 4 dicembre 2011 (Marco 1,1-8) è il "mistero" della fisiologia dell’udire umano grazie all’autodefinizione di Giovanni Battista come Voce, e del senso di quanto precede quest'ultima come Parola: "Dopo di me viene uno che è prima...
Leggi il postCosa vale l'oro o migliaia di euro per un affamato nel deserto? Nulla, perché il valore di un oggetto è sempre dato dal rapporto fra tale oggetto e un soggetto. Ciò premesso, se oggi nominiamo "spread" la differenza fra tassi su strumenti monetari - per...
Leggi il postCorpo del testo di "'Pagabili a vista al portatore' ma i nostri soldi non esistono più" (Quotidiano piacentino "Libertà" del 24 settembre 2003 ): "Dall'euro è sparita quella scritta piccola piccola che sulle banconote in lire diceva “pagabile a vista...
Leggi il postCorpo del testo di "Sistema monetario rastrella ricchezza": [Il vero problema non è quello di sostituire Fazio ma di capire perché il sistema è marcio. Per ogni 1000 euro che riceve in deposito la banca “presta” e carica di interessi 10.000 euro] Affermazioni...
Leggi il postTriarticolazione - Il lavoro non può essere pagato Nell' econ ò mia - l' econ ò mia con l'accento sulla seconda "o" è la degenerazione dell'econom ì a (vedi la differenza fra econ ò mia ed econom ì a alla pagina " Economia - Etimologia... ") - il modo...
Leggi il postCome è contemplata l'economia nella triarticolazione Ogni essere umano è umanità e quindi è fratellanza nella vita economica. "La vita economica deve essere nell'organismo sociale una struttura relativamente autonoma come lo è il sistema neuro-sensoriale...
Leggi il postChe cos'è in Rudolf Steiner la triarticolazione dell'organ ismo sociale? Nell'organismo sociale è possibile riconoscere tre strutture operanti l'una accanto all'altra con una certa autonomia. Rudolf Steiner le chiarì attraverso la nota similitudine fra...
Leggi il postovvero: Sulle seghe di Piero (parte seconda) ovvero: Sul vangelo di domenica 27 novembre 2011 (Marco 13,33-37) Il vangelo di domenica è un avvertimento, che riassumo in una parola: "Sveglia!". Il verbo greco prevalentemente usato qui (Marco 13,33-37)...
Leggi il postovvero: Sulle seghe di Piero (parte prima) Scrive Piero che "Nel primo diagramma sono rappresentati gli addetti all'agricoltura: nel 1861 erano quasi il 70%, nel 2010 sono crollati al 4,2%. Oggi, cioè, pochissimi addetti all'agricoltura producono molto...
Leggi il postQuanto segue è il capoverso integrale da cui gli statalisti in modo superficiale deducono, estrapolandone una frase dal contesto, che solo mediante le leggi di Stato sia possibile risolvere la questione del denaro. La frase estrapolata è " Il denaro si...
Leggi il post