Musicista, scrittore, studioso di ebraico e dell'opera omnia di Rudolf Steiner dal 1970 ca., in particolare de "La filosofia della Libertà" e "I punti essenziali della questione sociale" l'autore di questo blog si occupa prevalentemente della divulgazione dell'idea della triarticolazione sociale. http://digilander.libero.it/VNereo/
Cari lettori di questo famigerato blog, sto creando un video con un formidabile brano di Francesco Pinetti sulla dignità umana che inizierà con la seguente schermata: “- La micidiale guerra che alienati combatterono fuori di sé contro o pro Hitler, continua...
Leggi il postNicola Sartini: sull' argomento in oggetto vorrei aggiungere che, continuando con l'immagine della circolazione sanguigna, nell'organismo possono verificarsi degli accumuli che provocano un'occlusione arteriosa acuta, un infarto. L'infarto non é giusto...
Leggi il postQuanto segue è parte della lettera di Willie Lynch, schiavista nelle Indie Occidentali (XVIII sec.) ai suoi ammiratori, tratto dal trailer del film "Animal - Il criminale (2005) USA" su Youtube. Non ho trovato il testo completo italiano in rete. Se qualcuno...
Leggi il postSolo in Italia puoi arrestare un puttanone in flagranza di reato oppure darle un'alta carica di Stato... Solo in Italia puoi festeggiare se la terra comincia tremare... Solo in Italia puoi fare il contribuente in poltiglia e usarlo come bancomat di famiglia......
Leggi il postAurelia P.: ancora in merito all'errore pretesco sulla triarticolazione ed alla relativa inutilità dei dibattiti sulla negatività dell'accumulo, credo che l'opporsi unilateralmente all'accumulo sia un discorso moralistico in quanto non si può accusare...
Leggi il postNel 1898, lo scozzese anarchico individualista John Henry Mackay strinse amicizia con Rudolf Steiner, col quale preparò la stesura del pamphlet propagandistico "Sind Anarchisten Mörder?" ("Gli anarchici sono assassini?"). Mackay, scrisse in proposito...
Leggi il postSe ci dibattiamo per negare l'evidenza, e per confermare la nostra stupidità, affinché l'astratto domini il concreto, a che serve dibattere? Leggete questo "dibattito" di dieci anni fa sulla questione della migliore scelta terminologica in merito al concetto...
Leggi il postDal Diario di S. Agosti Negli anni settanta ovunque e costantemente si parlava di un magnifico argomento che era divenuto quasi uno slogan “Nel duemiladieci finalmente le macchine avranno sostituito in tutto il mondo i lavoratori e l’Essere Umano sarà...
Leggi il post