Musicista, scrittore, studioso di ebraico e dell'opera omnia di Rudolf Steiner dal 1970 ca., in particolare de "La filosofia della Libertà" e "I punti essenziali della questione sociale" l'autore di questo blog si occupa prevalentemente della divulgazione dell'idea della triarticolazione sociale. http://digilander.libero.it/VNereo/
Canzone dedicata al mondo femminile, che lavora tutta la vita senza compenso...
Leggi il post[Continuum di R. Steiner, "Lo Stato”, 3ª conf. di Zurigo del 26/10/1919; Titolo originale: "La vita giuridica: compiti e limiti della democrazia. Diritto pubblico e diritto penale" - A cura di Nereo Villa ] [...] L'IMPULSO ALLA TRIARTICOLAZIONE DELL'ORGANISMO...
Leggi il post[Continuum di R. Steiner, "Lo Stato”, 3ª conf. di Zurigo del 26/10/1919; Titolo originale: "La vita giuridica: compiti e limiti della democrazia. Diritto pubblico e diritto penale" - A cura di Nereo Villa ] [...] In questi anni abbiamo visto crollare...
Leggi il post[Continuum di R. Steiner, "Lo Stato”, 3ª conf. di Zurigo del 26/10/1919; Titolo originale: "La vita giuridica: compiti e limiti della democrazia. Diritto pubblico e diritto penale" - A cura di Nereo Villa ] [...] Per l'uomo moderno la riflessione sul...
Leggi il post[Continuum di R. Steiner, "Lo Stato”, 3ª conf. di Zurigo del 26/10/1919; Titolo originale: "La vita giuridica: compiti e limiti della democrazia. Diritto pubblico e diritto penale" - A cura di Nereo Villa ] [...] Cari ascoltatori, la vita giuridica ha...
Leggi il post[Continuum di R. Steiner, "Lo Stato”, 3ª conf. di Zurigo del 26/10/1919; Titolo originale: "La vita giuridica: compiti e limiti della democrazia. Diritto pubblico e diritto penale" - A cura di Nereo Villa ] [...] Che cosa ha visto in primo piano l'operaio...
Leggi il post[da R. Steiner, "Lo Stato”, 3ª conf. di Zurigo del 26/10/1919; Titolo originale: "La vita giuridica: compiti e limiti della democrazia. Diritto pubblico e diritto penale" - A cura di Nereo Villa ] [...] Cari ascoltatori! Per crearsi dei concetti giusti...
Leggi il post... la sovranità mai socializzata, la truffa monetaria di Mefistofele nel Faust di Goethe, la retribuzione del lavoro, le "uscite" qui intese come emissioni di soldi. [Risposte alle domande dopo la 2ª conferenza di Zurigo del 25/10/1919 ("La questione...
Leggi il postRipubblico questo breve articolo su Grillo di 6 anni fa inviato al quotidiano piacentino "Libertà", dato che sento muoversi grilli che vorrebbero essere... trilli (arquatesi o genovesi...)!
Leggi il post